Skip to main content

Metodo Cavalgiocare

Metodo Cavalgiocare

Cos’è Cavalgiocare® ?

Valori e principi

Il progetto Cavalgiocare®  è  nato oltre  venti anni fa dal lavoro di un gruppo di soci dirigenti e tecnici facenti parte della associazione AITs.d. la Casella con sede a Sovicille in provincia di Siena, e da altre realtà del territorio toscano dotate di  competenze professionali varie, alcune specifiche del settore equestre, altre diverse ma capaci di “contaminare la disciplina” modificandola.

Da questo grande e approfondito lavoro di squadra è stato messo a punto il metodo Cavalgiocare® che,si è dimostrato efficace nel favorire lo sviluppo delle capacità motorie e dei comportamenti emotivi e relazionali, si basa sul gioco per imparare, adotta il principio della considerazione per le esigenze e le capacità di ogni singolo allievo, propone il rispetto e la conoscenza delle esigenze degli animali e dell’ambiente.

Nel metodo Cavalgiocare® l’attività di gruppo fa da cornice a quella individuale, ogni difficoltà di relazione con il cavallo o con i compagni, sia essa emotiva o fisica, fornisce un’occasione di gioco per la sua soluzione.

Educare al gioco e al movimento rende i ragazzi più abili ,più consapevoli delle proprie potenzialità e quindi in grado di relazionarsi in modo adeguato con il cavallo.

I giochi del circo costituiscono una parte importante negli incontri.

La giocoleria, le bolas, i piatti cinesi i trampoli sviluppano abilità legati al ritmo aumentano l’equilibrio la mobilità fine, e rendono tutti  più agili e più consapevoli del proprio corpo. L’equilibrio sempre variabile delle discipline aeree attraverso il trapezio e i tessuti, consente di sperimentare e costruire mappe di movimenti inusuali.

Abbiamo scelto  e inserito Il Volteggio equestre  nelle  nostre attività ritenendolo  il più affine, ai nostri obiettivi educativi, rispetto ad altre discipline equestri,

Nel volteggio, Il cavallo, “quel cavallo soggetto di una vita da salvaguardare” è centro di tutte le attenzioni, è compagno sempre guidato da un adulto garante e responsabile del suo benessere,  per le innumerevoli esperienze di molti allievi e costituisce il centro stabile delle attività, il riferimento sicuro.

Ogni anno vengono organizzati dei corsi per  formare Operatori Cavalgiocare®.

Gli operatori che escono dai corsi acquisiscono le conoscenze di base delle molteplici discipline che caratterizzano il metodo,  ma soprattutto apprendono quali sono le finalità e in quale ottica queste conoscenze vadano trasmesse ai giovani allievi.

Alla fine del percorso e dopo il superamento di un esame gli operatori  sottoscrivono il Codice Deontologico   lo statuto e il disciplinare di  Cavalgiocare® , la “Carta dei Diritti del Bambino nello sport” (UNESCO 1992)  e la “Carta dei diritti degli animali”. Solo gli allievi alla fine di tutto l’iter sopra descritto possono utilizzare il marchio Cavalgiocare®

Il codice completo e tutta la documentazione è riportato nel sito ufficiale www.cavalgiocare.it

Vuoi avere maggiori info sulle attività promosse?