Skip to main content

Integrazione Sociale

ASI IntegrAzione Sociale, si pone come principale obiettivo quello di diffondere e far praticare alla popolazione carceraria delle attività sportive, da individuare di concerto con la Direzione dell’Istituto e con l’Area Educativa, e che verrà gestito attraverso una programmazione didattica all’interno della stessa Casa di Reclusione dove saranno impiegate delle figure professionali specializzate esperte nell’insegnamento rivolto alle categorie svantaggiate.

Uno degli strumenti principali del programma di recupero dei detenuti previsto dall’Ordinamento Penitenziario è costituito dall’attività ludico- sportiva. Le ricerche mostrano come vi sia un effetto sul benessere generale legato alla pratica sportiva e come la presenza di attività riduce la recidiva. Ecco il valore aggiunto: laddove lo sport nella società ha una funzione educativa, nel carcere si scopre rieducativo, in grado di spogliare un detenuto dalla visione che lo lega come persona solamente al suo reato, e rivestendolo nuovamente di caratteristiche e capacità che riscopre attraverso l’attività.

Si considera necessario sollecitare e rafforzare l’iniziativa dell’individuo recluso, stimolandolo a prepararsi al reinserimento. A tal proposito la proposta delle diverse attività nasce dall’idea che lo sport sia uno tra i mezzi più efficaci per il conseguimento fondamentali obiettivi di rieducazione, favorendo lo sviluppo delle qualità intellettuali e creative e diminuendo il senso di apatia e gli impulsi aggressivi.